Spedizione gratuita sopra a € 250
23 dicembre, 2024
10 dicembre, 2024
8 febbraio, 2022 / Guide
L'estate è arrivata e con lei l'afa, nemica numero uno del benessere in casa. Se pensavi che il condizionatore fosse l'unica arma per combatterla, ti sbagliavi! La funzione deumidificazione è un asso nella manica spesso sottovalutato, capace di regalarti un benessere termico ideale in ogni stagione.
In giornate torride, l'umidità eccessiva nell'aria amplifica la sensazione di caldo. La deumidificazione entra in gioco proprio qui, abbassando il livello di vapore acqueo e creando un ambiente più fresco e confortevole. Non solo, un clima eccessivamente umido può rivelarsi dannoso per la salute e la casa: l'umidità favorisce la proliferazione di muffe e condense, con il rischio di allergie e malattie respiratorie; allo stesso tempo, può causare danni alle pareti e ai soffitti, creando un ambiente malsano e antiestetico.
Vediamo allora, in questo approfondimento di Climamarket, perché utilizzare un condizionatore con deumidificatore è particolarmente importante nei mesi più caldi dell'anno, o nelle zone in cui l'aria invernale è caratterizzata da alti livelli di concentrazione di vapore acqueo. In più, scopriremo come impostare il condizionatore a deumidificatore, quali sono le differenze tra le due modalità, e tutti i vantaggi di un sistema integrato.
Sia i condizionatori fissi a parete che i climatizzatori portatili più moderni dispongono di diverse funzioni utili a rispondere ad altrettante esigenze. Tra queste, quella di deumidificazione, che permette non solo di rinfrescare l'aria indoor, ma anche di abbassarne il tasso di umidità. Questo perché, utilizzando un deumidificatore condizionatore integrato, entrambe le funzioni possono essere attivate anche contemporaneamente, creando le condizioni ideali per il benessere nostro e di tutta la famiglia.
Il funzionamento della deumidificazione è piuttosto semplice. Per comprenderlo, iniziamo parlando di quello di un normale condizionatore (compresi quelli portatili all'avanguardia). Questo macchinario, diffusissimo nelle nostre case, ha il compito di "catturare" il calore presente nella stanza e buttarlo verso l'esterno. Per farlo, si compone di un'unità interna e di una esposta all'esterno, sfruttando l'azione di un apposito fluido refrigerante. Con un ciclo continuo, il fluido passa dall'unità interna a quella esterna, e viceversa: quando si trova all'interno, si trasforma in gas grazie al calore prelevato dall'ambiente che vogliamo raffreddare, per poi viaggiare verso l'unità esterna di nuovo in stato liquido, allo scopo di rinfrescare la stanza e disperdere il calore outdoor.
Per quanto riguarda il deumidificatore, invece, questo va prima di tutto ad aspirare l'aria presente nella stanza. Il liquido refrigerante viene spinto dal compressore nella serpentina a bassissima temperatura, raffreddando l'aria fino a solidificare in ghiaccio la sua componente acquosa. A questo punto, l'aria priva di acqua viene nuovamente scaldata e immessa nella stanza, e contemporaneamente il ghiaccio si scioglie nella vaschetta di scarico. Di fatto, per eliminare l'umidità nell'ambiente interno - con tutti gli effetti benefici che ne derivano - un deumidificatore filtra e secca l'aria in un ciclo continuo.
Come vedremo poco più avanti, un condizionatore con deumidificatore integrato unisce entrambe le funzioni, presentandosi come un apparecchio "2 in 1" utilissimo in ogni stagione dell'anno. D'altronde perché sprecare spazio e denaro con due elettrodomestici quando puoi averne uno che fa tutto? I moderni condizionatori integrano la funzione deumidificazione, offrendoti un sistema completo per il controllo del clima in casa.
Ora che hai capito come funziona un deumidificatore, ti saranno certamente più chiare le differenze tra la classica modalità freddo e quella di deumidificazione.
Il condizionatore, infatti, ha il compito di raffreddare l'ambiente sottraendo calore all'aria, evitando che le temperature eccessive vadano a compromettere le nostre funzioni vitali. Il deumidificatore invece, riduce il tasso di umidità nell'aria della stanza, per una sensazione immediata di rinnovato benessere respiratorio e epidermico.
Il motivo è facilmente intuibile: riducendo la quantità di acqua nell'aria, il tuo respiro risulta subito più libero, perché la percentuale di ossigeno aumenta; la tua pelle, poi, avrà una sudorazione molto più naturale, liberando scorie e tossine.
Un condizionatore con deumidificatore è così richiesto negli ultimi anni per tutta una serie di evidenti vantaggi per chi ne fa uso. Prima di tutto, perché possiamo sfruttarlo per rimuovere l'umidità sia in estate che in inverno. In entrambe le stagioni, la funzione dry di un apparecchio dedicato può garantirci una maggiore sensazione di benessere quando ci troviamo tra le mura domestiche, poiché, a parità di temperatura, si avverte un forte disagio di fronte ad alti livelli di umidità.
Non solo, è noto che gli ambienti umidi favoriscono la proliferazione di virus, muffe tossiche e batteri, dannosi per la nostra salute, e peggiorano sensibilmente le condizioni di soggetti allergici. La deumidificazione è quindi fondamentale in ambienti caratterizzati da un tasso di umidità dell'aria molto elevato, e in cui vivono soggetti immunodepressi o che non dispongono ancora delle difese adeguate a far fronte alle minacce dei diversi agenti patogeni - come possono essere i bambini.
Con i modelli di condizionatore con deumidificatore proposti da Climamarket la tua casa sarà dotata di un impianto completo in grado di svolgere sia la funzione di raffrescamento che quella di deumidificazione, così da non essere costretti a scegliere. In più, andrai a risparmiare spazio e denaro, poiché non sarai costretto a acquistare separatamente deumidificatori e condizionatori, avendo a disposizione una macchina che svolge facilmente entrambi i compiti.
È semplicissimo! La maggior parte dei condizionatori dispone di un tasto o di una funzione specifica per la deumidificazione. Basta selezionarla e impostare il livello di umidità desiderato. In alcuni modelli, puoi anche attivare la funzione "dry" che abbassa automaticamente l'umidità mantenendo una temperatura confortevole.
L'umidità in casa, per un risultato ottimale, dovrebbe essere impostata tra il 40 e il 60%, a seconda delle stagioni.
Una volta scelto e installato un impianto di questo tipo, il consiglio è quello di variare tra condizionamento e deumidificazione a seconda del momento. Solo così potrai gestire come vuoi l'atmosfera della casa e i consumi in modo molto preciso, garantendo deumidificazione perfetta e piacevole raffrescamento quando caldo e umidità si fanno insopportabili.
Contrariamente a quanto si pensa, la temperatura da impostare non è fondamentale per un efficace deumidificazione. Infatti, il condizionatore in questa modalità lavora principalmente per abbassare il livello di umidità nell'ambiente, indipendentemente dalla temperatura impostata.
In linea generale, si consiglia di scegliere una temperatura tra i 24°C e i 26°C, un range che garantisce un buon comfort senza eccessivi consumi energetici. Se la giornata è particolarmente calda e umida, è possibile impostare una temperatura leggermente più bassa, intorno ai 22°C.
È importante non impostare una temperatura troppo bassa, in quanto ciò potrebbe causare un raffreddamento eccessivo dell'ambiente e una sensazione di disagio. Inoltre, un condizionatore impostato su una temperatura troppo bassa potrebbe non essere in grado di deumidificare l'aria in modo efficiente.
Durante l'estate, l'utilizzo del condizionatore in modalità deumidificazione può essere un ottimo modo per combattere l'afa e migliorare il comfort in casa.
Oltre a impostare la temperatura corretta, ecco alcuni consigli per un utilizzo ottimale in estate:
Anche in inverno, il condizionatore può essere utilizzato in modalità deumidificazione per contrastare l'umidità in eccesso, che può causare problemi di muffa e condensa.
In questo caso, è importante impostare una temperatura non troppo alta, per evitare di surriscaldare l'ambiente. Ecco alcuni consigli per un utilizzo ottimale in inverno:
Seguendo questi semplici consigli, potrai sfruttare al meglio la funzione deumidificazione del tuo condizionatore per creare un ambiente domestico più confortevole e salubre, sia in estate che in inverno.