Spedizione gratuita sopra a € 250
23 dicembre, 2024
10 dicembre, 2024
4 maggio, 2023 / Guide
L’estate porta con sé giornate calde e afose, e il condizionatore diventa un alleato indispensabile per mantenere un ambiente fresco e confortevole. Il corretto utilizzo di un impianto di climatizzazione è però importante quanto l'acquisto di un apparecchio ad alta efficienza energetica e dotato delle tecnologie più all'avanguardia.
L'obiettivo è infatti quello di ricreare una situazione termica ideale tra le mura domestiche, che vada a regalare il giusto equilibrio tra la temperatura, il tasso di umidità e il grado di ventilazione. Impostare nel modo giusto la temperatura del condizionatore in estate permette di non patire l'afa, ma anche di non stressare il nostro organismo con pericolosi sbalzi di gradazione tra l'interno e l'esterno.
In questo approfondimento, assieme ai professionisti Climamarket, andremo proprio a vedere a quanti gradi mettere il condizionatore in estate; non solo, ci sarà spazio per qualche utile consiglio per utilizzare al meglio il nostro impianto, evitando così inutili sprechi e massimizzando il risparmio sulla bolletta della luce.
Impostare la temperatura giusta del condizionatore non è solo una questione di comfort, ma ha ripercussioni anche sulla nostra salute e sul portafoglio. Sbalzi termici eccessivi possono infatti causare mal di testa, raffreddori e altri disturbi. Inoltre, un utilizzo eccessivo del condizionatore comporta un aumento dei consumi energetici e, di conseguenza, delle bollette.
La domanda che tutti si pongono. Ma non esiste una risposta unica, in quanto la temperatura ideale varia a seconda di diversi fattori come:
Secondo gli esperti, la temperatura interna non dovrebbe mai essere più bassa di 5 o 6 gradi rispetto a quella registrata all'esterno. Come già detto, ciò evita di sottoporsi a sbalzi termici importanti, che potrebbero danneggiare la nostra salute, ma anche di consumare più energia elettrica di quanto sia effettivamente necessario. Di conseguenza, all'atto pratico il consiglio è quello di impostare la temperatura del condizionatore in estate tra i 22 e i 24 gradi, l'ideale per raffrescare tutti gli ambienti domestici.
In ogni caso, i condizionatori più moderni come quelli disponibili nel catalogo online di Climamarket sfruttano la tecnologia inverter, decisamente migliore rispetto a quella dei modelli tradizionali on/off. Si tratta di soluzioni modulabili per la climatizzazione residenziale dalle performance elevate e i bassi consumi, e capaci in autonomia di mantenere costante la temperatura desiderata senza continui riavvi del dispositivo.
Immaginiamo che fuori ci siano 30 gradi. In questo caso, impostare il condizionatore a 25 gradi potrebbe essere una buona scelta. Una temperatura più bassa potrebbe farci sentire più freschi all'inizio, ma a lungo andare potrebbe causare sbalzi termici e farci consumare più energia.
Per chi è attento al benessere termico in casa e allo stesso tempo ai consumi e all'impatto ambientale, non è sufficiente sapere a quanti gradi mettere il condizionatore in estate. In questo senso, può essere utile seguire alcuni specifici accorgimenti per andare ad utilizzare il nostro impianto in maniera davvero smart, con il fine di rinfrescare ogni angolo della casa in modo ottimale, di risparmiare in bolletta e contemporaneamente salvaguardare l'ambiente e le esigenze di comfort termico.
Più in particolare, oltre ad una già citata preferenza per la tecnologia inverter, si tratta di consigli ben precisi e di abitudini facilmente eseguibili nel nostro quotidiano:
Tutte insieme, queste pratiche regalano il massimo del benessere tra le mura domestiche anche quando il caldo all'esterno si fa insopportabile, e permettono di non pesare troppo sul bilancio familiare.
Per ottimizzare l’uso del condizionatore e risparmiare energia, è consigliabile accenderlo durante le ore più calde della giornata, generalmente tra le 12:00 e le 16:00. Durante la notte, è possibile impostare il condizionatore su una temperatura leggermente più alta o utilizzare la funzione di timer per spegnerlo automaticamente dopo alcune ore. In questo modo, si può mantenere un ambiente fresco senza sprechi energetici.