Home » Che aria tira? » Guide » Scaldabagno a pompa di calore: funzionamento e caratteristiche

Scaldabagno a pompa di calore: funzionamento e caratteristiche

Lo scaldabagno a pompa di calore preleva energia termica contenuta nell'aria per trasferirla all'acqua. Scopri tutti i dettagli sul blog Climamarket

scaldabagno a pompa di calore: funzionamento e caratteristiche

23 dicembre, 2021 / Guide

Hai mai sentito parlare delle pompe di calore? Sono delle vere e proprie macchine magiche che riescono a trasformare l'aria fredda in calore per riscaldare la tua casa. E non solo! Oggi, grazie alla loro efficienza, vengono utilizzate anche per scaldare l'acqua che usi per fare la doccia o lavare i piatti.

Immagina di avere acqua calda sempre disponibile senza consumare un sacco di energia e senza inquinare l'ambiente. Interessante, vero? In questo articolo di Climamarket ti spieghiamo come funziona uno scaldabagno a pompa di calore e quali vantaggi specifici offre questa soluzione.

Cosa vuol dire scaldabagno a pompa di calore?

Lo scaldabagno a pompa di calore è un dispositivo innovativo che sfrutta un principio fisico per riscaldare l'acqua sanitaria. A differenza degli scaldabagni tradizionali (alimentati a gas o elettrici), che trasformano direttamente l'energia elettrica in calore, questo sistema "assorbe" il calore presente nell'aria ambiente (o talvolta nell'acqua) e lo trasferisce all'acqua all'interno del serbatoio. In pratica, la pompa di calore "pompa" il calore da una zona a temperatura più bassa (l'ambiente) a una zona a temperatura più alta (l'acqua sanitaria).

Come funziona uno scaldabagno a pompa di calore?

Il funzionamento di uno scaldabagno a pompa di calore è piuttosto semplice, e si basa su un ciclo termodinamico. In sintesi:

  • Aspirazione dell'aria: L'unità esterna aspira l'aria ambiente.
  • Scambio termico: Un fluido refrigerante all'interno della pompa di calore assorbe il calore dall'aria.
  • Compressione: Il fluido viene compresso, aumentando la sua temperatura.
  • Cessione del calore: Il fluido caldo cede il calore all'acqua sanitaria all'interno del serbatoio.
  • Espansione: Il fluido si espande, riducendo la sua temperatura, e torna all'inizio del ciclo.

La fonte energetica è del tutto rinnovabile, in quanto il fluido refrigerante va a produrre calore a partire dall'aria esterna o dall'acqua di falda o di bacini posti nelle vicinanze. Associando alla pompa di calore una resistenza elettrica è così possibile garantire un riscaldamento continuo e a qualunque condizione, e che nulla ha da invidiare al comfort associato ad una classica caldaia.

Dove scarica l'acqua la pompa di calore?

La pompa di calore scalda acqua in realtà non scarica direttamente l'acqua. Tuttavia, durante il processo di deumidificazione, condensa l'umidità presente nell'aria che viene poi raccolta e scaricata attraverso un tubo di drenaggio. Questo permette anche di ridurre l'umidità ambientale.

Differenze dallo scaldabagno a gas

La principale differenza sta nella fonte di energia: il gas utilizza una combustione per produrre calore, mentre la pompa di calore sfrutta l'energia presente nell'ambiente. Altri vantaggi della pompa di calore includono:

  • Maggiore efficienza energetica: Consuma meno energia elettrica rispetto a un boiler elettrico tradizionale.
  • Minor impatto ambientale: Riduce le emissioni di CO2.
  • Silenziosità: Funziona in modo molto silenzioso.

Inoltre, gli scaldabagni a gas possono presentare rischi legati alla combustione, mentre quelli a pompa di calore sono generalmente più sicuri.

Vantaggi e svantaggi dello scalda acqua a pompa di calore

Negli ultimi anni, lo scaldabagno a pompa di calore si è affermato come una valida alternativa ai tradizionali scaldabagni elettrici e a gas. Ma cosa lo rende così speciale?

Vantaggi:

  • Risparmio energetico: Questo è il punto di forza principale. Sfruttando l'energia termica presente nell'aria ambiente, anche se fredda, lo scaldabagno a pompa di calore consuma molta meno energia elettrica rispetto a uno scaldabagno tradizionale. In pratica, produce più acqua calda consumando meno energia.
  • Ecosostenibilità: Utilizzando una fonte di energia rinnovabile come l'aria, contribuisci a ridurre le emissioni di gas serra e a preservare l'ambiente.
  • Maggiore efficienza: Grazie alla tecnologia della pompa di calore, l'energia viene trasformata in calore in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
  • Basso impatto ambientale: Non produce emissioni inquinanti durante il funzionamento.
  • Incentivi statali: In molti Paesi, Italia compresa, l'installazione di uno scaldabagno a pompa di calore è incentivata con sgravi fiscali o detrazioni, rendendolo ancora più conveniente.

Di contro, l'acquisto e l'installazione di uno scaldabagno a pompa di calore hanno un costo iniziale più elevato rispetto a un modello tradizionale. Tuttavia, questo investimento viene ammortizzato nel lungo periodo grazie al risparmio in bolletta. Di solito, gli scaldabagni a pompa di calore sono più ingombranti rispetto a quelli tradizionali, richiedendo uno spazio maggiore per l'installazione.

In più, l'efficienza diminuisce leggermente in condizioni climatiche molto fredde, poiché la pompa di calore deve lavorare di più per estrarre calore dall'aria. Infine, richiede una manutenzione periodica, anche se non particolarmente complessa.

Dove installare uno scaldabagno a pompa di calore?

L'installazione richiede uno spazio adeguato sia per l'unità interna (generalmente a parete) sia per quella esterna, che può essere posizionata all'esterno dell'edificio o in un locale tecnico. È fondamentale che l'unità esterna sia posizionata in un luogo ben ventilato per garantire un corretto funzionamento.

Quanto costa l'installazione di uno scaldabagno a pompa di calore?

Il costo di installazione di uno scaldabagno a pompa di calore varia a seconda di diversi fattori, come la potenza del dispositivo, le dimensioni del serbatoio, la complessità dell'installazione e il costo della manodopera. In generale, il costo iniziale è superiore rispetto a quello di uno scaldabagno tradizionale (si può aspettare di spendere tra i 2.000 e i 4.000 euro per un'unità di medie dimensioni, compresi i costi di manodopera), ma può essere ammortizzato nel lungo periodo grazie ai risparmi in bolletta.

Quanto si risparmia con scaldabagno a pompa di calore?

Il risparmio con uno scaldabagno a pompa di calore è significativo. Grazie alla sua alta efficienza energetica, si può ridurre la bolletta energetica fino al 50-70% rispetto a uno scaldabagno tradizionale. Nel lungo termine, questo si traduce in un notevole risparmio economico che può ammortizzare il costo iniziale di installazione.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

MONDO CLIMAMARKET

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

Pagamenti Sicuri

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

CLIMAMARKET.IT

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Spedizioni

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

SEGUICI SUI SOCIAL

RICONOSCIMENTI

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 15 € DI SCONTO*

*coupon cedibile valido 12 mesi su una spesa minima di € 200

Non solo leader nella climatizzazione: sosteniamo eventi, iniziative e progetti. Scopri tutte le nostre attività.

metodi pagamento footer new 3
metodi pagamento footer mobile new 3

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
I nostri esperti sono a tua completa disposizione

numero verde

DAL LUN AL VEN
9.00 - 18.00

Gratuite per ordini superiori a € 250
Il costo è di 10€ per ordini fino a € 250

La data di consegna è indicata in scheda prodotto

corrieri
corrieri footer mobile

Confronta