Come funziona un impianto di climatizzazione canalizzato? Ecco i pro e i contro

Come funziona un impianto di climatizzazione canalizzato? Ecco i pro e i contro
28/04/25
da ottimizzare

L'impianto di climatizzazione canalizzato rappresenta una soluzione elegante e funzionale per la climatizzazione degli ambienti domestici e commerciali. A differenza dei tradizionali condizionatori split, questo sistema distribuisce l'aria fresca (o calda, nel caso di un impianto canalizzato caldo freddo) attraverso una rete di canali nascosti nel controsoffitto, con un impatto estetico minimale.

Ma come funziona esattamente e quali sono i suoi pro e contro? Esploriamo insieme le caratteristiche di questo sistema di condizionatori con canalizzazione, grazie alle indicazioni e ai consigli degli esperti Climamarket.

Come funziona un condizionatore canalizzato?

Analogamente alle soluzioni di climatizzazione più diffuse, un sistema di climatizzazione canalizzato è progettato per assolvere a due compiti fondamentali: il raffreddamento e la regolazione dell'umidità negli ambienti interni. Tuttavia, ciò che distingue nettamente un impianto di questo tipo è la sua configurazione fisica intrinseca e, conseguentemente, il suo principio operativo.

La struttura tipica di un impianto canalizzato comprende un'unità motocondensantecollocata all'esterno e una singola unità evaporante interna centralizzata. Questa configurazione permette di climatizzare l'aria in un unico punto per poi distribuirla capillarmente nei diversi locali.

Il beneficio principale di questa architettura risiede nella capacità di diffondere l'aria trattata (fredda o calda) in modo omogeneo in tutte le zone servite dall'impianto, partendo da un'unica sorgente. Questo elimina la necessità di installare e gestire singole unità interne (split) in ogni stanza, risolvendo così l'incombenza legata alla gestione multipla e riducendo l'impatto visivo all'interno degli ambienti. 

Gestione centralizzata e diffusione dell'aria via condotti

Il controllo dell'intero sistema avviene tramite un pannello di comando centralizzato o un termostato evoluto. Da questo punto di controllo, l'utente può definire la temperatura desiderata, programmare gli intervalli di accensione e spegnimento e attivare la modalità di deumidificazione per l'intera abitazione.

L'aria, una volta trattata dall'unità interna centralizzata, viene incanalata verso le diverse stanze attraverso una rete di condotte flessibili o rigide. Questi canali sono specificamente coibentati per minimizzare le dispersioni termiche e vengono solitamente installati in maniera nascosta, all'interno di controsoffitti o sotto il pavimento.

Personalizzazione del comfort ambientale

Nonostante la natura centralizzata del sistema, è possibile personalizzare il livello di comfort in ciascun ambiente. La portata d'aria climatizzata immessa in ogni stanza può essere modulata in funzione delle specifiche necessità. Questa regolazione si effettua intervenendo sulle serrande o sui diffusori terminali, comunemente noti come bocchette di ventilazione, presenti in ogni locale servito.

Tali bocchette possono essere aperte, chiuse o regolate parzialmente. Questa capacità di modulazione del flusso d'aria consente di creare zone climatiche differenziate all'interno della stessa abitazione, adattando la climatizzazione alle preferenze individuali o all'effettivo utilizzo degli spazi, superando così una potenziale percezione di rigidità legata ai sistemi centralizzati.

Caratteristiche avanzate: purificazione dell'aria e controllo intelligente

I sistemi di climatizzazione canalizzata di ultima generazione integrano funzionalità avanzate che vanno oltre la semplice regolazione termica. Molti modelli sono equipaggiati con griglie di mandata e di ripresa dotate di sezioni filtranti ad alta efficienza. Questi filtri sono progettati per catturare polvere, pollini, e altri particolati aerei, incluse sostanze potenzialmente allergeniche, contribuendo significativamente al miglioramento della qualità dell'aria interna.

In aggiunta, per massimizzare la praticità d'uso, questi impianti moderni offrono spesso la possibilità di essere gestiti e programmati a distanza. Attraverso specifiche applicazioni installabili su smartphone o tablet, gli utenti possono controllare il funzionamento del climatizzatore, regolare le impostazioni e monitorarne lo stato da qualsiasi luogo, integrando il sistema nell'ecosistema della domotica e della "smart home".

Dove posizionare l'unità interna del condizionatore canalizzato?

La posizione dell'unità interna del condizionatore canalizzato è cruciale per garantire un'efficace distribuzione dell'aria e minimizzare le perdite di carico nel sistema di canalizzazione.

Idealmente, l'unità interna dovrebbe essere collocata in un luogo centrale rispetto alle zone da climatizzare, possibilmente in un controsoffitto sufficientemente ampio o in un locale tecnico dedicato e ben ventilato per dissipare il calore prodotto dal motore.

È importante considerare la facilità di accesso per la manutenzione e l'ispezione. La vicinanza all'unità esterna può anche ridurre la lunghezza delle tubazioni del refrigerante, migliorando l'efficienza del sistema.

Quanto costa un impianto canalizzato di aria condizionata?

Determinare con precisione quanto costa un impianto di climatizzazione canalizzato non è semplice, in quanto il prezzo finale dipende da numerosi fattori. Tra questi, rivestono un ruolo cruciale le dimensioni dell'abitazione o dell'edificio da climatizzare, la potenza del climatizzatore necessaria (espressa in BTU), la complessità del sistema di canalizzazione, il numero di bocchette e griglie, la marca e il modello dell'unità interna ed esterna, e naturalmente i costi di installazione.

Realizzare un impianto di climatizzazione canalizzato richiede una progettazione accurata e un'installazione professionale, il che incide sul costo totale. In linea generale, un impianto canalizzato può avere un costo iniziale superiore rispetto a un sistema multi-split, ma i benefici in termini di comfort e estetica possono giustificare l'investimento.

Quanto consuma un condizionatore canalizzato?

Il consumo energetico di un impianto canalizzato climatizzazione varia significativamente in base alla potenza complessiva del sistema (espressa in BTU), all'efficienza energetica dei componenti (SEER/SCOP), alle abitudini di utilizzo e alle caratteristiche dell'edificio (isolamento termico, esposizione solare, ecc.).

I modelli dotati di tecnologia a pompe di calore inverter sono generalmente più efficienti, in quanto modulano la loro potenza in base alla richiesta termica, evitando i picchi di consumo tipici dei sistemi on-off. Per stimare il consumo, è necessario consultare l'etichetta energetica del prodotto e considerare le proprie esigenze di climatizzazione.

Quanto consuma un canalizzato da 24.000 BTU?

Un climatizzatore canalizzato di questa potenza è progettato per ambienti di medie e grandi dimensioni e, grazie alla tecnologia inverter e agli avanzati sistemi di distribuzione dell’aria, è in grado di offrire un comfort termico regolabile con una gestione ottimizzata dei consumi.

In condizioni ideali e con un utilizzo moderato, il climatizzatore potrebbe registrare un consumo medio che varia tra 1,5 e 2,0 kW all’ora quando lavora a piena potenza. Tuttavia, nella pratica, il sistema regola la potenza in base alle effettive esigenze dell’ambiente, abbassando la spesa energetica quando si raggiunge la temperatura desiderata.

Vantaggi e svantaggi dell'impianto di climatizzazione canalizzato

Prima di decidere se acquistarne uno su Climamarket.it, però, è opportuno valutare con attenzione i pro e contro del climatizzatore canalizzato, così da non rischiare di scegliere un impianto poco adatto alla nostra casa.

Tra i vantaggi, ricordiamo:

  • Estetica e discrezione: l'integrazione nel controsoffitto rende l'impianto invisibile, lasciando a vista solo le griglie condizionatore canalizzato e le bocchette clima canalizzato, che possono essere scelte in diverse forme e finiture per integrarsi al meglio con l'arredamento. Un impianto canalizzato a vista è meno comune e generalmente adottato in contesti industriali o commerciali con un design specifico.
  • Distribuzione uniforme dell'aria: il sistema di canalizzazione permette di raggiungere ogni angolo degli ambienti, eliminando le zone troppo calde o troppo fredde tipiche dei condizionatori split con una singola unità interna.
  • Silenziosità: l'unità interna, contenente il motore e il ventilatore, è generalmente posizionata lontano dalle zone giorno e notte, contribuendo a un maggiore comfort acustico negli ambienti climatizzati.
  • Possibilità di zonizzazione: sistemi più avanzati permettono di controllare la temperatura in diverse zone della casa in modo indipendente, ottimizzando i consumi e il comfort.
  • Flessibilità di installazione: un impianto di condizionamento canalizzato può essere progettato per climatizzare anche più piani di un edificio.

Passando agli svantaggi, ecco quelli principali:

  • Costo iniziale più elevato: l'investimento iniziale per l'acquisto e l'installazione di un impianto canalizzato è generalmente superiore rispetto a un sistema split tradizionale.
  • Installazione più complessa: la realizzazione del sistema di canalizzazione richiede competenze specifiche e può comportare interventi strutturali, come la creazione di un controsoffitto.
  • Manutenzione più articolata: la manutenzione può richiedere l'accesso all'unità interna e ai canali, il che potrebbe essere meno agevole rispetto a un sistema split. La pulizia periodica dei filtri e la verifica dell'efficienza del sistema sono fondamentali.
  • Altezza del controsoffitto: l'installazione dei canali richiede uno spazio adeguato nel controsoffitto, riducendo l'altezza disponibile degli ambienti.

In definitiva, l'impianto di climatizzazione canalizzato rappresenta una soluzione di climatizzazione sofisticata e performante, ideale per chi cerca comfort elevato, discrezione estetica ed efficienza nella distribuzione dell'aria. Sebbene l'investimento iniziale e la complessità dell'installazione possano essere maggiori rispetto ad altre soluzioni, i vantaggi in termini di comfort e uniformità della temperatura lo rendono una scelta da considerare attentamente per la climatizzazione di abitazioni e spazi commerciali.

Scopri le offerte Climamarket sui condizionatori delle migliori marche

Il carrello è vuoto!

Non hai ancora aggiunto prodotti al carrello.

Continua lo shopping
Caricamento...