Termosifoni
Termosifoni: la tradizione che riscalda
I termosifoni sono il più tradizionale sistema di riscaldamento; sono costituiti da elementi componibili variabili nel numero, secondo le esigenze di riscaldamento. L’acqua riscaldata da una caldaia, da una stufa o da un termocamino entra nel calorifero e, scorrendo all’interno, cede calore all’ambiente esterno per irraggiamento, per poi uscire dal radiatore e tornare nel circuito chiuso per essere scaldata nuovamente.
Come funzionano i termosifoni: un principio semplice ed efficace
Il principio alla base del funzionamento dei termosifoni è piuttosto semplice. All’interno di un circuito chiuso circola dell’acqua, riscaldata da una caldaia, una stufa o un termocamino. Questa acqua calda, una volta raggiunti i termosifoni, cede il proprio calore all’ambiente circostante. Il calore viene trasmesso attraverso due meccanismi principali:
- Convezione: l’aria a contatto con il termosifone si riscalda, diventa più leggera e tende a salire, mentre l’aria fredda scende e viene a sua volta riscaldata. Si crea così un movimento continuo dell’aria che contribuisce a riscaldare uniformemente l’ambiente.
- Irraggiamento: il termosifone emette radiazioni infrarosse che vengono assorbite dagli oggetti presenti nella stanza e riscaldano direttamente le persone.
Nonostante la loro lunga storia, i termosifoni non sono affatto un sistema obsoleto. Anzi, negli ultimi anni si sono evolute nuove tecnologie che li rendono ancora più efficienti e sostenibili. Ad esempio, l'acquisto di termosifoni a bassa temperatura, abbinati a caldaie a condensazione, permette di ridurre notevolmente i consumi energetici. Inoltre, esistono modelli dotati di valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura di ogni singolo ambiente in modo indipendente, ottimizzando ulteriormente il comfort e il risparmio energetico.
Termosifoni: caratteristiche, vantaggi e prezzi
Esistono diversi tipi di caloriferi:
- termosifoni in ghisa che trattengono il calore più al lungo;
- termosifoni in alluminio che hanno il pregio di riscaldarsi in pochissimo tempo;
- termosifoni in acciaio, che offrono tempi di riscaldamento e raffreddamento intermedi.
La dimensione di un termosifone viene, generalmente, calcolata basandosi sull’interasse, cioè la distanza tra l’attacco superiore e quello inferiore: è possibile, quindi, scegliere:
- termosifoni interasse 500;
- termosifoni interasse 600;
- termosifoni interasse 800;
- termosifoni interasse 2000per ambienti molto più ampi.
Il dimensionamento dei termosifoni può essere stabilito personalizzando il radiatore: secondo le esigenze di calore, in base anche alla grandezza e alla posizione dell’ambiente da scaldare, è possibile aumentare o diminuire gli elementi di un termosifone, creando un sistema di riscaldamento proporzionato alla necessità.
Quali sono i vantaggi dei termosifoni
I termosifoni offrono numerosi vantaggi che li rendono ancora oggi una scelta molto apprezzata:
- Efficienza: sono in grado di riscaldare in modo uniforme e rapido gli ambienti, garantendo un comfort ottimale.
- Versatilità: si adattano a qualsiasi tipo di ambiente, dalle abitazioni private ai locali commerciali.
- Affidabilità: sono sistemi robusti e duraturi, che richiedono una manutenzione minima.
- Estetica: esistono modelli di termosifoni per tutti i gusti, che si integrano perfettamente con qualsiasi tipo di arredamento.
- Costo: pur richiedendo un investimento iniziale, i termosifoni si rivelano nel lungo periodo una soluzione economica, grazie ai bassi costi di gestione.
Climamarket.it ha selezionato con cura una vasta gamma di termosifoni Fondital e di termosifoni Ercos, garanzia di affidabilità e tecnologia avanzata.
Per acquistare termosifoni online su Climamarket, devi considerare l'interasse e il numero di elementi. Ogni modello è disponibile in elementi singoli o batterie da un minimo di uno a un massimo di dieci elementi. Queste batterie possono essere unite per creare termosifoni composti da un numero superiore di elementi, adattandoli così a qualsiasi esigenza.
Termosifoni: la tradizione che riscalda
I termosifoni sono il più tradizionale sistema di riscaldamento; sono costituiti da elementi componibili variabili nel numero, secondo le esigenze di riscaldamento. L’acqua riscaldata da una caldaia, da una stufa o da un termocamino entra nel calorifero e, scorrendo all’interno, cede calore all’ambiente esterno per irraggiamento, per poi uscire dal radiatore e tornare nel circuito chiuso per essere scaldata nuovamente.
Come funzionano i termosifoni: un principio semplice ed efficace
Il principio alla base del funzionamento dei termosifoni è piuttosto semplice. All’interno di un circuito chiuso circola dell’acqua, riscaldata da una caldaia, una stufa o un termocamino. Questa acqua calda, una volta raggiunti i termosifoni, cede il proprio calore all’ambiente circostante. Il calore viene trasmesso attraverso due meccanismi principali:
- Convezione: l’aria a contatto con il termosifone si riscalda, diventa più leggera e tende a salire, mentre l’aria fredda scende e viene a sua volta riscaldata. Si crea così un movimento continuo dell’aria che contribuisce a riscaldare uniformemente l’ambiente.
- Irraggiamento: il termosifone emette radiazioni infrarosse che vengono assorbite dagli oggetti presenti nella stanza e riscaldano direttamente le persone.
Nonostante la loro lunga storia, i termosifoni non sono affatto un sistema obsoleto. Anzi, negli ultimi anni si sono evolute nuove tecnologie che li rendono ancora più efficienti e sostenibili. Ad esempio, l'acquisto di termosifoni a bassa temperatura, abbinati a caldaie a condensazione, permette di ridurre notevolmente i consumi energetici. Inoltre, esistono modelli dotati di valvole termostatiche che consentono di regolare la temperatura di ogni singolo ambiente in modo indipendente, ottimizzando ulteriormente il comfort e il risparmio energetico.
Termosifoni: caratteristiche, vantaggi e prezzi
Esistono diversi tipi di caloriferi:
- termosifoni in ghisa che trattengono il calore più al lungo;
- termosifoni in alluminio che hanno il pregio di riscaldarsi in pochissimo tempo;
- termosifoni in acciaio, che offrono tempi di riscaldamento e raffreddamento intermedi.
La dimensione di un termosifone viene, generalmente, calcolata basandosi sull’interasse, cioè la distanza tra l’attacco superiore e quello inferiore: è possibile, quindi, scegliere:
- termosifoni interasse 500;
- termosifoni interasse 600;
- termosifoni interasse 800;
- termosifoni interasse 2000per ambienti molto più ampi.
Il dimensionamento dei termosifoni può essere stabilito personalizzando il radiatore: secondo le esigenze di calore, in base anche alla grandezza e alla posizione dell’ambiente da scaldare, è possibile aumentare o diminuire gli elementi di un termosifone, creando un sistema di riscaldamento proporzionato alla necessità.
Quali sono i vantaggi dei termosifoni
I termosifoni offrono numerosi vantaggi che li rendono ancora oggi una scelta molto apprezzata:
- Efficienza: sono in grado di riscaldare in modo uniforme e rapido gli ambienti, garantendo un comfort ottimale.
- Versatilità: si adattano a qualsiasi tipo di ambiente, dalle abitazioni private ai locali commerciali.
- Affidabilità: sono sistemi robusti e duraturi, che richiedono una manutenzione minima.
- Estetica: esistono modelli di termosifoni per tutti i gusti, che si integrano perfettamente con qualsiasi tipo di arredamento.
- Costo: pur richiedendo un investimento iniziale, i termosifoni si rivelano nel lungo periodo una soluzione economica, grazie ai bassi costi di gestione.
Climamarket.it ha selezionato con cura una vasta gamma di termosifoni Fondital e di termosifoni Ercos, garanzia di affidabilità e tecnologia avanzata.
Per acquistare termosifoni online su Climamarket, devi considerare l'interasse e il numero di elementi. Ogni modello è disponibile in elementi singoli o batterie da un minimo di uno a un massimo di dieci elementi. Queste batterie possono essere unite per creare termosifoni composti da un numero superiore di elementi, adattandoli così a qualsiasi esigenza.
Nessun prodotto
Ops... la ricerca non ha prodotto risultati. Prova a cancellare tutti i filtri
Cancella filtriIn costruzione...
Questa collezione è in costruzione. Torna presto per scoprire le novità!